Progetti

Archeogiocando: l'avvio del nuovo progetto Uisp 383

Il progetto coinvolgerà nei prossimi 12 mesi 500 ragazzi e ragazze delle scuole superiori di primo grado di nove località italiane

Prende formalmente avvio oggi, venerdì 15 luglio 2016 Archeogiocando: co-progettazione di percorsi sportivi per la fruizione attiva del patrimonio culturale, il nuovo progetto Uisp nazionale finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito della Legge 383 di promozione sociale. Il progetto coinvolgerà nei prossimi 12 mesi  500 ragazzi e ragazze delle scuole superiori di primo grado di nove località italiane (Aosta, Brescia, Fabriano, Gorizia, Matera, Oristano, Perugia, Taranto, Trapani) impegnati nell’ideazione e progettazione di percorsi sportivi da realizzare nei siti archeologici del territorio.

“Il progetto – afferma la responsabile nazionale Marta Giammaria - vuole incidere sugli atteggiamenti culturali dei giovani dai 10 ai 14 anni, in una fascia d’età cruciale e poco propensa ad interessarsi al patrimonio culturale del nostro Paese, cosa che avviene soprattutto tra quegli adolescenti  in condizioni di svantaggio sociale, spesso meno stimolati dal nucleo familiare e con minori possibilità economiche per fruirne appieno.

Ed è proprio sull’orientamento culturale che vogliamo influire, formando i ragazzi con un’azione educativa che li avvicini ai beni ambientali, storico-artistici del territorio promuovendone la valorizzazione, tutto questo grazie alla collaborazione con le scuole, con le Soprintendenze dei Siti archeologici e con la struttura di attività Uisp nazionale Giochi. Infatti l’obiettivo specifico di Archeogiocando è quello di proporre ai giovani modalità di fruizione del patrimonio culturale più stimolanti e innovative, in particolare esplorando le potenzialità dei siti archeologici come spazi di aggregazione a carattere sportivo oltre che di interesse prettamente culturale. In questo senso la nostra priorità è fare in modo che i parchi archeologici possano diventare loro, del gruppo, dei ragazzi e vissuti come ambiente e scenario per praticare sport e socializzare tra loro ampliando al contempo le conoscenze storico-culturali dell’ambiente in cui vivono.

E’ un progetto ambizioso e innovativo perché con il binomio sport e cultura si vuole contribuire ad alimentare il senso di appartenenza e di identità dei giovani, creando  importanti occasioni di crescita personale e di promozione di forme di cittadinanza attiva con ricadute anche sullo sviluppo sociale ed economico del territorio. L’Uisp proverà a mettere in relazione questi due mondi. Vogliamo fare della sport  un protagonista attivo affinché venga riconosciuta la sua funzione di incubatore di cultura che può aprirsi alle reti sociali e istituzionali dei territori: è una sfida organizzativa, culturale, politica che richiede elasticità, voglia di affrontare il rischio, per agire attraverso modalità non consuete.”

 

“La metodologia - prosegue Silvia Saccomanno, coordinatrice nazionale del progetto - mira alla responsabilizzazione ed al protagonismo attivo dei ragazzi: saranno loro infatti ad ideare le pratiche sportive e l’evento finale locale da realizzare nei siti archeologici individuati. Il tutto declinato a seconda delle caratteristiche ambientali e archeologiche del territorio stesso. Il nostro intento è anche quello di cercare di rendere compatibili gli spazi temporali di vita degli adolescenti, provando, ad esempio, ad avvicinare il binario del tempo scolastico a quello extrascolastico. Verranno quindi avviati in orario curriculare laboratori sperimentali dove i ragazzi, supportati dagli insegnanti e dagli operatori Uisp, approfondiranno anche la conoscenza degli sport delle origini (tiro con l’arco, corsa, salto in alto etc…), costruendo ove possibile anche strumenti sportivi come archi, remi x vogare che poi proveranno ed utilizzeranno nelle uscite en plein air in orario extra-curriculare”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

“Come per gli altri progetti 383 - conclude Giammaria  - elemento qualificante di questa sperimentazione è la valutazione scientifica del progetto e se vogliamo essere coerenti con quanto ci stiamo dicendo, prima di tutto la valutazione di impatto riguarderà la nostra capacità associativa di creare reti con gli adolescenti e raggiungere con loro gli obiettivi che ci siamo proposti, in questo caso la maggiore fruizione del patrimonio culturale da parte loro”.

 (Fonte: Ufficio progetti Uisp)

 

 

 

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'archeogiocando-lavvio-del-nuovo-progetto-uisp-383' (length=49)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'archeogiocando-lavvio-del-nuovo-progetto-uisp-383' (length=49)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - Archeogiocando: l'avvio del nuovo progetto Uisp 383' (length=69)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty